FEDERAZIONE
ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITÀ SUBACQUEE
VIALE TIZIANO N. 70 00196 ROMA
Di seguito Regolamento Particolare del 5°
Campionato Italiano Individuale di Video Subacqueo 2002, in programma
a Villasimius (CA) nei giorni 4/5/6/7 Giugno 2002.
Si allega inoltre il modulo discrizione
alla gara che dovrà essere rinviato a questa Sede a mezzo fax
al n. 06 36858109, compilato in ogni sua parte, entro e non oltre il 30
Aprile 2002. Copia delliscrizione e la tassa di 15,50 euro dovrà
essere inviata nei termini previsti alla Società Organizzatrice
G.S. ALBATROS, Fax 070 651118.
Per ulteriori
informazioni contattare il Responsabile organizzativo Sig. GIORGIO SANNA
tel. 33339.3668898. Scaduto il termine le domande saranno categoricamente
respinte. I partecipanti devono esibire allatto delliscrizione
la documentazione societaria comprovante il deposito del certificato medico
di idoneità allattività agonistica, pertanto coloro
che ne fossero sprovvisti, sono sollecitati a munirsene in tempo utile
tramite le Società di appartenenza. I
concorrenti e la modella/o saranno ospiti dellorganizzazione nei
3 giorni della manifestazione, con trattamento di pensione completa presso
il Tanka Village di Villasimius.
Elenco atleti ammessi
1 |
Aggio Luigina |
MEDITERRANEO SUB |
2 |
Angotti Vittorio |
A.S.MEDITERRANEO |
3 |
Ciotti Ottavio |
A.S.MEDITERRANEO |
4 |
Cioni Riccardo |
VENTIMILA LEGHE |
5 |
Civardi Marco |
CENTRO SOMMOZZATORI TRIESTE |
6 |
Dalle Feste Mauro |
CENTRO SUBACQUEO BELLUNO |
7 |
De Biase Massimo |
GR. SUBACQUEO PAOLANO |
8 |
Dima Gloria |
A.S.MEDITERRANEO |
9 |
Drosi Antonio |
VIKING |
10 |
Floreancig Tiziano |
MEDITERRANEO SUB |
11 |
Fogli Eugenio |
MEDITERRANEO SUB |
12 |
Gabbin Isabella |
CENTRO SUBACQUEO BELLUNO |
13 |
Greco Mario |
A.S. MEDITERRANEO |
14 |
Massari Filippo |
GRO SUB CATANIA |
15 |
Moro Augusto |
CENTRO SUBACQUEO PORDENONESE |
16 |
Panzarella Sebastiano |
A.S.SUB CENTER AMANTEA |
17 |
Senatore Francesco |
A.S.MEDITERRANEO |
18 |
Sferrazzo Ivana |
GIMNASIUM |
19 |
Tagliapietra Loredana |
BOLZANO SUB |
20 |
Vincitore Gran Premio Fipsas 2001 |
|
Campionati
Italiani Videosub 2002
Villasimius 4 - 7 Giugno 2002
- REGOLAMENTO
PARTICOLARE -
ART. 1 - ORGANIZZAZIONE La Federazione
Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, il Comitato di Settore
A.S. e la Commissione Federale di Video Subacqueo, in collaborazione con
il G.S. Albatros di Cagliari, indicono il 5° Campionato Italiano Individuale
di Video Subacqueo 2002. La gara avrà luogo a Villasimius (CA)
nei giorni 4/7 Giugno 2002.
ART. 1 bis- DEFINIZIONE Le competizioni
di Video Subacqueo consistono in gare estemporanee di video, fatte in
massima parte sottacqua come previsto lart.3.
ART. 2 - ISCRIZIONI
Liscrizione al Campionato Italiano Video Sub 2002 dovrà pervenire
alla segreteria FIPSAS entro e non oltre il 30.04.2002. Dopo tale data,
gli atleti qualificati perderanno il diritto di partecipazione e potranno
essere sostituiti da parte della FIPSAS in funzione del numero delle iscrizioni
pervenute. Data la recente modifica del Regolamento Gare di specialità,
la FIPSAS si riserva il diritto di far partecipare alla manifestazione
anche gli Istruttori Video Sub ed i video operatori che ne faranno richiesta
in tempo utile.
Liscrizione dovrà essere fatta su apposito
modulo della Federazione (Modulo D), che dovrà contenere i seguenti
dati:
- dati anagrafici di atleta e modella/o
- il numero di tessera federale
- il tipo di sistema video usato dalla videocamera in possesso
- luso della stazione di editing personale o dellorganizzazione
- se necessita o meno dellaiuto del tecnico dellorganizzazione
- il tipo di collegamento prescelto per il collegamento alla stazione
di editing (Analogico/Digitale)
- la dichiarazione di accettazione del presente regolamento in tutti
i suoi articoli.
ART. 3 - IMMAGINI E DURATA
Possono essere accettare immagini esterne per un tempo massimo non superiore
al 30% del totale del film presentato. Per immagini esterne
si intendono tutte quelle immagini non effettuate in acqua dallatleta;
le riprese esterne effettuate in fase di galleggiamento con il pelo dacqua
ben visibile, saranno conteggiate al 50% esterne ed la 50% subacquee.
Il film inizia alla prima immagine e/o titolo e/o musica incisa e termina
al nero o silenzio finale. Non esiste una durata minima, mentre il tempo
massimo ammesso è di 6 minuti.
ART. 4 - TEMA
I concorrenti sono liberi di rappresentare ed interpretare lambiente
marino subacqueo in cui operano, utilizzando tecniche tradizionali e/o
innovative, sempre che le immagini subacquee evidenzino lambiente
sommerso.
ART. 5 - CONCORRENTI MODELLE/I
I concorrenti, le modelle/i devono essere in possesso della Tessera Federale
FIPSAS ed almeno del brevetto federale SMZT di 1° grado FIPSAS o altro
ad esso equivalente. Essi dovranno attenersi alle caratteristiche del
brevetto posseduto e potranno svolgere esclusivamente i ruoli risultanti
sui moduli di iscrizione.
Dovranno inoltre presentare allatto delliscrizione la documentazione
societaria comprovante il deposito della certificazione medica didoneità
allattività agonistica prevista dalle vigenti leggi ed il
Brevetto Federale SMZT di 1° grado o di altro ad esso equivalente.
Nel caso un subacqueo sia minorenne, dovrà fornire lautorizzazione
del padre o di chi ne esercita la potestà.
ART. 6 - ATTREZZATURE VIDEO
È consentito luso di qualsiasi sistema video che dovrà
essere obbligatoriamente precisato al momento delliscrizione e ogni
tipo di illuminazione.
ART. 7 - ATTREZZATURE SUBACQUEE
Ad ogni componente il Team Video è consentita la disponibilità
di una quantità massima di 4.000 litri daria, al termine
della quale non può proseguire la gara. Leventuale apnea
può essere effettuata prima delluso dellARA ed in questo
caso il concorrente esporrà sullimbarcazione una bandiera
verde fornita dallorganizzazione. Non è ammesso luso
di altre attrezzature e miscele per la respirazione subacquea allinfuori
dellARA. È consentito luso di altri ARA (per effetti
speciali), fermo restando la disponibilità massima di 4.000 lt.
di aria per ogni componenti del Team. I gruppi ARA da utilizzare devono
essere in regola con le normative di legge vigenti. È proibito
avere a bordo dellimbarcazione fruste di travaso daria.
Latleta iscritto deve obbligatoriamente munirsi di: coltello, fischietto,
gav, manometro, doppio erogatore, orologio, profondimetro, tabelle di
decompressione e/o computer. E obbligatorio inoltre assicurarsi
ad un galleggiante munito di bandiera trasversale con una sagola di lunghezza
non superiore a 50 mt.. La sagola può essere sganciata a condizione
che si operi entro un raggio di 15 mt. da esso, in orizzontale.
ART. 8 - RADUNO DEI CONCORRENTI E OPERAZIONI
PRELIMINARI
Tutti i concorrenti, modelle/i, barcaioli/assistenti, dovranno trovarsi
a disposizione del Direttore di Gara presso il luogo e lora previsti
dal programma, per la verifica della posizione federale di ognuno di essi,
il sorteggio e la consegna dei numeri di gara, il sorteggio dei turni
di montaggio e la consegna dei nastri video siglati dal Direttore di Gara.
Il numero assegnato contraddistinguerà il concorrente per tutta
la durata della gara. A tutte queste operazioni deve assistere il Giudice
di Gara.
Le video cassette dovranno essere riconsegnate al Direttore di Gara al
termine di ogni fase della gara, pena la squalifica.
ART. 9 - CAMPO DI GARA E CONDOTTA DI GARA
Il G.S. Albatros società organizzatrice designerà preventivamente
il campo di gara (come da programma) e ne prevedrà obbligatoriamente
uno di riserva. Il tratto di mare ove si svolgerà la manifestazione
sarà delimitato da boe ed ai limiti dello stesso stazioneranno
barche appoggio per la sorveglianza ed il soccorso in numero non inferiore
a uno ogni 6 concorrenti. Ogni concorrente non potrà sostare per
più di 30 minuti in ristretto raggio di azione, dopo di che dovrà
spostarsi. In qualsiasi caso un concorrente non potrà immergersi
da solo; se non disponesse di un modello e/o aiutante, lorganizzazione
gliene assegnerà uno che potrà anche essere un altro partecipante
nella medesima condizione.
Ogni partecipante è responsabile delle proprie immersioni, cosciente
dei propri ed altrui limiti, dovendo adattare il tempo delle stesse agli
orari fissati dallorganizzazione.
ART. 10 - DURATA DELLA GARA
Lorganizzazione dovrà obbligatoriamente garantire i seguenti
tempi minimi:
- N. 3 ore per le riprese subacquee
- N. 2 ore per le riprese esterne
- N. 2 ore per il montaggio
La durata effettiva delle 3 fasi della gara verrà
stabilita dalla Direzione di Gara al momento del briefing con gli atleti
in funzione del numero dei concorrenti e delle stazioni di montaggio a
disposizione. Nel caso qualche atleta disponga della stazione di montaggio
personale, la durata del montaggio sarà comunque sempre uguale
per tutti.
Una segnalazione acustica e/o visita indicherà linizio e
la fine delle varie fasi della gara. Una gara iniziata ed interrotta per
avverse condizioni atmosferiche è valida solo se almeno metà
delle ore di ripresa programmate sono state effettuate. Le cassette video
dovranno essere riconsegnate al Direttore di Gara secondo quanto previsto
dallart. 8.
ART. 11 - IMBARCAZIONI
La manifestazione prevede me campo principale il Parco marino di Capo
Carbonara e quindi luso obbligatorio di imbarcazioni; i concorrenti
saranno trasportati sul luogo della partenza mediante limpiego di
natanti allo scopo predisposti ed in ogni caso, lorganizzazione
dovrà prevedere adeguate misure di assistenza e di vigilanza, utilizzando
imbarcazioni di soccorso nel numero di una ogni sei concorrenti.
ART. 12 - NORME PARTICOLARI
È vietato alterare lequilibrio naturale del mare con lasportazione
o distruzione dellambiente in cui si opera e/o usare sostanze inquinanti
nonché lasciare in acqua materiali non biodegradabili. È
vietato effettuare la gara ad una distanza inferiore a mt. 50 da un altro
concorrente di squadra diversa.
Un concorrente che dovrà incrociarne un altro dovrà farlo
passandogli a distanza adeguata e garantendo le condizioni di sicurezza.
È vietato avvicinarsi ai concorrenti con le imbarcazioni a motore
acceso.
ART. 13 - SVILUPPO DELLA GARA
Una volta effettuate le riprese subacquee e quelle esterne, i nastri verranno
riconsegnati al Giudice di Gara il quale provvederà tramite lorganizzazione
ad effettuare le copie di sicurezza. Al termine, i nastri originali verranno
riconsegnati al concorrente e da questo momento in poi, rimangono in suo
possesso per la visione accurata e per la costruzione del proprio personale
schema di montaggio.
Durante tutta questa fase il concorrente non potrà utilizzare il
proprio personal computer.
Tutti i computer e/o centraline di montaggio verranno prima ritirate dalla
Giuria, la quale li conserverà nella sala dedicata al montaggio
o in luogo chiuso. Al locale dove verrà effettuato il montaggio
potranno accedere solamente gli atleti e le modelle, ed esclusivamente
nellordine previsto dallorganizzazione.
Lorganizzazione deve mettere a disposizione almeno una stazione
di montaggio completa ed un tecnico per il montaggio, il quale non avrà
alcuna responsabilità sullopera finita. Egli opererà
esclusivamente su comando e al servizio degli atleti che lo richiedessero
allatto delliscrizione.
Sulle stazioni di montaggio potranno operare solamente i membri dei singoli
team video iscritti o i tecnici messi a disposizione dallorganizzazione.
Ogni atleta ha lobbligo di portare con se i tutti i cavi occorrenti
alla sua videocamera per la visione ed il montaggio del filmato sul monitor
per luso personale e per quello della Giuria.
Una volta terminato il film, esso dovrà essere riversato su di
un unico nastro da parte dellorganizzazione.
ART. 14 - SONORIZZAZIONE
Al fine di sonorizzare il proprio film, ogni atleta potrà utilizzare
qualsiasi tipo di supporto audio disponibile sul mercato (CD, Nastri Audio,
File Wave o MP3, Etc). Nel caso desideri effettuare riversamenti audio
particolarmente elaborati, latleta dovrà preventivamente
contattare il tecnico dellorganizzazione per verificare la fattibilità
delloperazione.
ART. 15 - GIURIA
La Giuria sarà composta da giurati sulla base dei componenti allalbo
dei Giurati e/o da persone di provata competenza, nominate dal Comitato
di Settore, con minimo di 3 componenti. Essa sarà presieduta da
un membro alluopo indicato. Il Presidente di Giuria da diritto al
voto ed ha il compito di coordinare tutte le fasi delle operazioni ed
in caso di votazioni troppo difformi ha la facoltà di richiedere
la discussione dei voti al fine di raggiungere il miglior equilibrio possibile
tra le votazioni stessa.
La Giuria è libera di penalizzare o non classificare il Video che
riterrà opportuno per i seguenti motivi:
- non rispetto dellambiente e dei suoi elementi;
- foto in cui appaiono specie ittiche morte;
- tecnica inaccettabile;
- fuori tema;
- ripetitività.
La Giuria voterà per la compilazione:
- della classifica generale della manifestazione;
- degli eventuali premi speciali, indicati annualmente sul programma
di gara.
ART. 16 - ITER DELLA GIURIA
- la Giuria si riunirà in luogo chiuso, accessibile solo al Direttore
di Gara, al Giudice di Gara, al Segretario ed a persone indicate dal
Presidente di Giuria e lorganizzazione dovrà mettere a
disposizione della Giuria due televisori monitor con attacco scart,
dei quali ognuno sarà di adeguata grandezza;
- visione generale di tutti i video;
- dopo la visione generale, con giudizio unanime, sarà scelto
un video che corrisponderà alla valutazione media sul contenuto
tecnico/compositivo e sarà usata come paragone per tutte le altre
votazioni. Ciascun video riserverà ad ogni giurato un voto palese
da 0 a 10, con i seguenti criteri di valutazione:
- Immagini
- Sceneggiatura
- Montaggio
- Sonorizzazione ed effetti
Ognuno dei suddetti punti è costituito da più elementi
di giudizio di unopera video, così specificati:
- Immagini:
- fuoco
- composizione dellinquadratura
- esposizione ed illuminazione
- qualità fotografica
- stabilità delle inquadrature
- durata delle inquadrature
- movimenti macchina
- Sceneggiatura:
- soggetto
- copione
- modello/a
- svolgimento
- comunicazione
- Montaggio:
- grammatica cinematografica
- ritmo narrativo
- successione delle inquadrature
- collegamenti e passaggi
- tecnica del montaggio
- Sonorizzazione ed effetti:
- colonna sonora
- commento
- effetti audio
- effetti speciali
Concluse le votazioni, verrà fatta una classifica
provvisoria sommando i punti di ogni concorrente.
Al termine di ciò verranno rivisti tutti i video
secondo la classifica provvisoria, per unulteriore verifica incrociata
e comparativa.
ART. 17 - CLASSIFICHE
Terminato il lavoro della Giuria il Direttore di Gara provvederà
a compilare la classifica ufficiale.
ART. 18 - RECLAMI
Vedi le norme del Regolamento Nazionale Gare (art. 20).
ART. 19 - RETROCESSIONE
Il concorrente sarà retrocesso allultimo posto in classifica
se:
- si immerge con la camera nel campo di gara prima del segnale di inizio
e dopo la conclusione della gara;
- esce dal campo di gara;
- durante la gara si allontana dal galleggiante segna sub oltre i 15
mt. consentiti;
- effettua la gara ad una distanza inferiore a 50 mt. da un altro concorrente;
- pratica lapnea dopo luso dellARA;
- non è dotato delle attrezzature di cui allart. 5 e ne
usa altre non consentite;
- altera lequilibrio naturale dellambiente in cui opera
con asportazione e/o distruzione;
- mancata riconsegna delle video cassette.
ART. 20 - DIREZIONE DI GARA
Per le responsabilità del Direttore di Gara e del Giudice di Gara,
vedi le norme del Regolamento Nazionale Gare.
ART. 21 - DIRITTI DI RIPRODUZIONE
La partecipazione alla gara esclude, da parte del concorrente, tutte le
rivendicazioni su eventuali diritti di proprietà e di riproduzione,
i quali sono riservati alla FIPSAS. Una dichiarazione in tal senso sarà
firmata da ogni concorrente.
ART. 22 - VIDEOCASSETTE DEI CONCORRENTI
Le videocassette dei concorrenti saranno trattenute dalla società
organizzatrice del campionato per 60 giorni dal termine della manifestazione
e potrà duplicarle ed usarle per le proprie pubblicazioni e promozione
senza fine di lucro, citando obbligatoriamente la FIPSAS e lautore.
La Società organizzatrice, a richiesta dei concorrenti ed a loro
spese, provvederà alla duplicazione ed allinvio delle loro
videocassette.
Al termine dei 60 giorni la Società organizzatrice trasmetterà
tutte le videocassette originali alla Sede Centrale per laggiornamento
dellarchivio Federale.
ART. 23 PROIEZIONE DEI FILM
Dopo laffissione della classifica gli organizzatori hanno lobbligo
di proiettare ai concorrenti ed ai loro collaboratori almeno i tre video
premiati, con eventuale commento da parte della Giuria, se richiesto.
ART. 24 - DOPING
Il Doping è severamente vietato e possono essere disposti a carico
degli atleti gli opportuni accertamenti di controllo, che saranno effettuali
con le modalità stabilite dal CONI, nonché dallapposito
Regolamento anti-doping della FIPSAS, approvato dal CONI stesso.
Gli elenchi delle categorie delle sostanze doping e dei metodi di doping
corrispondono a quelli approvati dal CIO e contenuti nella deliberazione
del Consiglio Nazionale del CONI n. 487 del 22 luglio 1988 e successive
modificazioni ed integrazioni.
PRESIDENTE DI GIURIA: Gian Melchiori
GIURIA: Daniele & Mara Iop - Manfred
Bortoli
|