 |
Il mare... in camera!

Testo di Marco Caprotti
I rappresentanti del settore video della Bollate Sub, nelle persone di
Luigi Parravicini e Luciano Monti, hanno
partecipato con successo al concorso fotografico organizzato dall'Acquario
Civico di Milano, dal nome: "IL MARE... IN CAMERA". La
rappresentazione si è svolta tra il 7 ed il 21 aprile 2002; i video,
partecipanti al concorso, sono stati continuamente proiettati ai visitatori
mentre, nelle sale appositamente allestite, erano in mostra le fotografie.
Il filmato "PARADISO BLU", realizzato dai rappresentanti
video della Bollate Sub, durante un viaggio nei mari e nelle isole del
Sudan, si è classificato secondo nella categoria "esordienti".
Vi trasmetto per conoscenza quanto è stato divulgato
dal Comune di Milano in occasione del Concorso:
Il concorso fotografico del Mare a Milano, fiore all'occhiello della manifestazione,
rappresenta un elemento fondamentale de "IL MARE A MILANO".
Sempre al centro del programma e dello sforzo dell'Associazione Verdeacqua,
"IL MARE... IN CAMERA" costituisce anche uno dei momenti più
impegnativi sia dal punto di vista logistico, sia per il volume economico
di premi e sponsorizzazioni che riesce ad attirare.
"IL MARE... IN CAMERA" si è ormai imposto oggi all'attenzione
di professionisti e dilettanti di tutta Italia e, considerando le numerose
opere giunte anche da alcuni paesi europei (oltre 800 gli autori concorrenti),
ne è stata inaugurata l'internazionalità a partire dall'anno
2000.
Eppure anch'esso ha subito nel tempo una sua meditata evoluzione, sino
ad assumere finalmente quest'anno una sua specifica e riconosciuta fisionomia.
Il concorso è nato inizialmente come esclusivamente "fotografico",
in un secondo tempo è stato ampliato ai video, nel 1999; mentre
nel 2001, unico concorso in Europa ad osare, ammette in una sua specifica
sezione le elaborazioni digitali e i fotomontaggi.
Il numero di concorrenti è costantemente cresciuto, ampliando il
bacino potenziale di partecipazione, dai singoli appassionati (affermati
od
esordienti) fino a coinvolgere associazioni, circoli e gruppi.
Il maggior numero di partecipanti e l'elevata percentuale di professionisti
presenti, hanno contribuito a modificare e a perfezionare il regolamento,
sempre più articolato e preciso. Anche il modello di giudizio e,
conseguentemente, la composizione delle giurie coinvolte si è modificato
nel tempo, arrivando ad affiancare da un lato nomi di prestigio e grande
competenza tecnica, dall'altro personaggi del mondo dell'informazione,
dell'arte e della divulgazione.
Collegati
al sito web dell'Acquario Civico di Milano per saperne di più.
|
 |