 |
Il video per gli amici

Testo di LUIGI PARRAVICINI
Uno degli errori più gravi commesso da moltissimi appassionati
di videoripresa, sia essa subacquea che tradizionale, è quello
di mettere tutto, ma proprio tutto, il materiale che abbiamo girato durante
la nostra ultima vacanza o avvenimento a cui abbiamo preso parte.
Il primo suggerimento che posso dare a chiunque voglia ascoltarlo, è
quello se possibile di non montare i nostri filmati da soli! Nella realizzazione
dei filmati, spesso siamo portati ad inserire anche delle immagini che
per noi hanno molto significato, ma che ad uno spettatore, estraneo allesperienza,
non comunicano proprio un bel niente: una ripresa da noi effettuata a
testa in giù dentro il cratere di un vulcano in eruzione appesi
ad un elicottero, se sfuocata e mossa allinverosimile, può
solo dare nausea agli incolpevoli partecipanti alla proiezione a cui il
rischio corso da noi e le difficoltà incontrate non sono per nulla
noti.
Attenzione dunque ai tre punti principali da osservare nella realizzazione
di un filmato da esibire:
- Primo - date un senso logico alle inquadrature che fate : anche se
temporalmente eseguite di seguito, spesso due inquadrature richiedono
di essere montate in tempi diversi;
- Secondo - fate attenzione alla durata dei vostri video oppure la vostra
platea diminuirà di molto col passare del tempo, inoltre eviterete
di dovere svegliare i vostri amici per farli tornare a casa;
- Terzo - cercate sempre di dire qualcosa con i vostri video
o il solo risultato che otterrete sarà quello di annoiare i vostri
amici.
|
 |